Si è dimostrata un nuovo successo la festa primaverile del Club del Tappo Ticino svoltasi anche quest’anno nella cornice del Seven Lugano. La serata ha infatti permesso di raccogliere CHF 25’000.- che verranno destinati a Associazione Ti-Rex Sport – Murat Pelit, ASPI (Fondazione della Svizzera Italiana per l’aiuto, il sostegno e la protezione dell’infanzia) , ABGP (Associazione benefica in memoria di Gianni Pestoni) e Greenhope Foundation. GRAZIE DI CUORE a tutti per questo nuovo importante risultato!!

 

 

Fondazione Svizzera Madagascar                                                                               2’000.-

La Fondazione Svizzera Madagascar è attiva da 26 anni sull’isola di Nosy Be in Madagascar, dove sono stati sviluppati numerosi progetti, tra i quali la costruzioni di acquedotti, la ristrutturazione di una diga, la formazione di insegnanti di scuola materna e la formazione professionale di infermieri, la costruzione e la gestione di un centro di formazione turistico-alberghiero, l’assegnazione di borse di studio a ragazzi e da qualche anno sostiene il Centro Sanitario Santa Maria delle Grazie attraverso il finanziamento di apparecchi, infrastrutture e il sostegno alla formazione del personale.

La donazione del Club del Tappo andrà ad inserirsi nell’aiuto di finanziamento di quest’ultimo progetto.

 

Associazione Anà con il Togo                                                                                       2’000.-

Quest’associazione ha come scopo la promozione e il sostegno allo sviluppo e alla qualità della vita della popolazione africana, in modo particolare in Togo, attraverso la realizzazione di progetti di promozione dello sviluppo nei settori educativi, culturali, ambientali, sanitari e agricoli. Per fare questo, l’associazione collabora con un partener locale, l’associazione Jeunesse Solidaire pour le Volontariat et le Développement.

Il progetto per il quale è stato richiesto un aiuto da parte del Club del Tappo riguarda l’edificazione di una scuola, di servizi igienici-sanitari e microprogetti ad Agokpala, regione marittima del Togo. Attualmente nel villaggio è presente una costruzione senza pavimenti e dai tetti pericolanti in cui non ci sono banchi e sedie sufficienti che accoglie una scuola materna e una classe di scuola primaria.

 

Special Olympics Switzerland                                                                                      2’000.-

Special Olympics è il più grande movimento sportivo internazionale dedicato alle persone con disabilità mentale. Gli atleti hanno così la possibilità di migliorare la fiducia in loro stessi, la propria autonomia, la condizione fisica e di dimostrare il loro coraggio. Special Olympics organizza ogni anno diverse manifestazioni allo scopo di condividere esperienze uniche con gli atleti, con le loro famiglie e la comunità.

Anche la Svizzera fa parte di questo movimento ed è in recente fase di allestimento anche la sezione regionale ticinese che ha organizzato durante il mese di marzo 2018 la Special Olympics Run a Lugano per festeggiare il 50mo di fondazione di Special Olympics.

Una delegazione di atleti svizzeri parteciperà ai giochi mondiali estivi di Abu Dhabi 2019 e il nostro contributo si inserisce in questo progetto per poterne finanziare la spedizione.

 

Associazione Tum Tum                                                                                                  3’000.-

L’associazione Tum Tum nasce nel gennaio 2017 con lo scopo di effettuare un’attività di screening e di prevenzione della cardiopatia reumatica in Guinea Bissau. L’associazione, nata dall’esperienza lavorativa di due infermieri e una dottoressa, effettuano tamponi faringei, visite cardiologiche ed ecografie del cuore a bambini tra i 5 e i 15 anni per depistare la presenza della faringite da streptococco che viene curata con penicillina per 10 giorni. Se tra questi soggetti ce ne sono con difetti valvolari già evidenti, vengono inseriti in un programma di follow-up che prevede la somministrazione mensile di penicillina fino ai 25 anni. Se non adeguatamente trattata, una faringite da streptococco può causare un’infiammazione a livello cardiaco coinvolgendo le valvole del cuore che con il tempo smettono di aprirsi/chiudersi fino a causare gravissimi danni al funzionamento del muscolo cardiaco e portando, in ultimo, al decesso se non si interviene con un intervento chirurgico adeguato.

Il nostro aiuto serve a poter finanziare questa attività di prevenzione attraverso l’acquisto di tamponi faringei e penicillina.

 

Associazione genitori / Corso di sci per ragazzi e bambini Vacallo                               3’000.-

Da diversi anni il corso di sci di Vacallo è un appuntamento immancabile che si tiene annualmente da dopo Natale fino a dopo Capodanno. Lo scopo principale è quello di permettere a bambini e ragazzi di imparare a praticare attività sulla neve (sci, snowboard,…). Allo stesso tempo vuole evitare che gli adolescenti trascorrano per strada il Capodanno. Per volontà del comitato, le tasse di iscrizione sono mantenute invariate da sempre per non penalizzare le famiglie meno abbienti. Negli ultimi anni però nonostante questo, si è assistito ad una crescente difficoltà da parte delle famiglie nel provvedere al pagamento della quota di iscrizione e negli anni le spese da sostenere sono gradualmente aumentate. Da alcuni anni, non è più stato possibile coprire integralmente i costi del corso di sci causando delle perdite finanziarie.

La donazione del Club del Tappo vuole essere un aiuto affinché questa iniziativa possa continuare a proseguire nel tempo sulle stesse basi e con gli stessi scopi.

 

Associazione Harley for Children Ticino                                                                   5’000.-

Questa associazione nasce dall’incontro di due passioni: le Harley Davidson e il desiderio di voler fare del bene. La loro missione è molto simile alla nostra: aiutare bambini che si trovano in situazioni di disagio per svariati motivi raccogliendo dei soldi passando del tempo insieme divertendosi.

 

Fondazione Provvida Madre                                                                                        5’000.-

Attiva dal 1970 sul territorio del Mendrisiotto, la Fondazione Provvida Madre ha per scopo l’esercizio di strutture e servizi per minorenni e adulti disabili.

Negli anni la Fondazione ha potuto ampliare notevolmente i servizi offerti e le strutture a sua disposizione espandendosi sul territorio Momo.

Tra le strutture che annovera la Fondazione, Casa Clerici è stata inaugurata nel 1999 e ospita due appartamenti accogliendo 13 persone disabili. Nel corso degli anni le esigenze degli ospiti stanno cambiando: l’invecchiamento dei residenti è un tema sul quale riflettere per trovare nuovi cambiamenti da apportare nella presa a carico di queste persone sia nell’approccio psico-educativo che nell’offerta di attività proposte. Da qui l’idea di adibire lo spazio garage della casa in una stanza di stimolazione multisensoriale che permetta sollievo e belle sensazioni a queste persone con possibilità di spostamento sempre maggiori.

Il Club del Tappo si complimenta con Simona Rehli e Dario Oberti per la vittoria della medaglia d’oro agli Special Olympics Switzerlandl “National Games” di Ginevra. Siamo particolarmente orgogliosi di aver potuto sostenere Simona e Dario in questa straordinaria avventura. Complimenti al Team Rehli!

Grazie alla vostra partecipazione a Il Tappo al Seven di venerdì scorso, siamo orgogliosi di comunicare che devolveremo la somma di CHF 25’000.– a Greenhope Foundation.

Malcantone Express  CHF 1’000.-

L’associazione è nata nel mese di dicembre 2016 per iniziativa di persone residenti nel Malcantone. Il servizio fa capo ad un gruppo di volontari che si mette a disposizione con il proprio veicolo privato offrendo trasporto e accompagnamento a prezzo modico per persone di tutte le età con problemi di salute o di difficoltà di movimento permanente o temporanea.

 

Partecipazione di Simona Rehli ai National Summer Games di Ginevra   CHF  1’500.-

Simona ha 28 anni e vive a Viganello. A causa di un incidente, dal 2009 è ipovedente e nel 2017 le è stato diagnosticato un raro morbo a carattere infiammatorio. Questo radicale cambiamento di vita non ha scoraggiato Simona che ha continuato a lottare per la realizzazione dei suoi sogni.

Lo sport è sempre stato un elemento importante nella vita di Simona, che ha praticando sin da piccola numerose attività. Dopo la perdita della vista ha temuto di dover rinunciare anche a questo aspetto. Fortunatamente però la vita le ha permesso di incontrare Dario Oberti. Dario é diventato l’occhio di Simona, la sua guida nella quale Simona deve riporre tutta la sua fiducia. Simona è stata messa di fronte a tante sfide e non si è sottratta nemmeno alla sfida propostale da Dario: partecipare ai National Summer Games. Eccoli quindi pronti a sfrecciare sul loro tandem in direzione di Ginevra il prossimo mese di maggio dove durante quattro giorni parteciperanno alle gare di ciclismo.

Il nostro in bocca al lupo Simona te lo facciamo con questa donazione che ti permetterà di realizzare questo tuo sogno!

 

Nez Rouge  CHF   2’000.-

E’ dopo la notte del 31 dicembre 1995 che prende avvio l’idea di istituire un servizio di trasporto a domicilio sicuro anche nel Canton Ticino. Nez Rouge è un servizio di “autisti” per persone che per svariati motivi (stanchezza, ebrietà,…) non se la sentono più di guidare dopo feste e/o manifestazioni. Il servizio é volto prevalentemente a rendere le nostre strada maggiormente sicure.

Grazie a questa donazione, il Club del Tappo intende sostenere le attività di Nez Rouge che presenzierà alle prossime feste del nostro Club.

 

Associazione Blu Spring   CHF   2’000.-

Blu Spring è stata creata in Zambia, Africa, dopo diverse visite di fisioterapisti e volontari ticinesi.

L’associazione ha recentemente ricevuto in dono da Wheelchairs for Kids in Australia, 166 sedie a rotelle speciali per bambini disabili in Zambia.

In collaborazione con cinque organizzazioni no profit che operano in diverse zone dello Zambia, queste sedie vengono assemblate gratuitamente, adattandole alle misure e alle esigenze di ogni bambino disabile. Senza l’aiuto dell’associazione, queste organizzazioni non potrebbero permettersi di aiutare a cambiare la vita di questi bambini e delle loro famiglie.

Durante la crescita dei bambini queste sedie vengono adattate ai nuovi bisogni e alle nuove misure di ognuno di loro.

L’associazione organizza e finanzia il trasporto di queste sedie in container dall’Australia fino allo Zambia.

Per la sua realizzazione, questo progetto necessita dell’acquisto di un container, del trasporto via mare da Perth (Australia) a Durban (Sud Africa), tasse portuali e di sdoganamento, trasporto via strada fino a Lusaka in Zambia. Il nostro aiuto servirà a finanziare questi passaggi fondamentali per poter portare a termine questo progetto.

Senza il nostro aiuto queste organizzazioni non potrebbero permettersi di aiutare a cambiare la vita di questi bambini e delle loro famiglie.

 

Associazione Terraferma-TI   CHF 3’000.-

Oppure…TERRA! Fermati!

E’ una associazione recente, voluta per promuovere e sostenere progetti in Svizzera e all’estero in favore dei migranti, con particolare attenzione ai bambini. A farsi promotori sono tre giovani ticinesi –  Camilla Agustoni, Leonardo Sandrinelli e Lisa Mazzocchi – che hanno prestato volontariato sul posto e toccato con mano le condizioni disperate in cui queste persone sono costrette a vivere. Dimenticati dal mondo, poiché il centro di accoglienza sull’isola di Chios è troppo “piccolo” per attirare l’attenzione dei media e degli aiuti internazionali. Infatti le più importanti ONG hanno lasciato l’isola dopo l’accordo tra Europa e Turchia, convinte che non ci sarebbe più stata emergenza. In realtà oggi 2300 persone vivono in un campo attrezzato per riceverne 800!

Recentemente hanno inaugurato una nuova casa di assistenza. The House of the People per poter sostenere non solamente i bambini ma anche gli adulti e le persone con famiglia per poter prestare aiuto ad un numero sempre maggiore di persone.

La nostra donazione aiuterà il proseguimento di questo loro progetto.

 

Associazione EmoVere    CHF  4’000.-

Libro Ranocchio scarabocchio di Paola Morniroli  e Valentina Pellandini         

Paola é una psicoterapeuta ticinese. Valentina un’illustratrice. Con loro il Club del Tappo ha già collaborato in passato per la realizzazione di un libro Leon per poter discutere con i bambini sul tema della malattia in età pediatrica.

Nella sua pratica clinica quotidiana, Paola si trova confrontata a dover lavorare con situazione difficili che coinvolgono i giovani ticinesi.

3 anni fa ha deciso di sviluppare un progetto di prevenzione al bullismo per i bambini delle scuole elementari attraverso un libro che racchiude una storia e una parte didattica. E’ nata quindi l’idea di questo libro che grazie alla sua esperienza e professionalità ha iniziato a prendere vita per poi essere reso più concreto e accattivante dalle illustrazioni di Valentina.

Questo libro, oltre ad essere messo in vendita e acquistabile, verrà verosimilmente utilizzato come principale strumento di lavoro per le classi di scuola elementare che vorranno sensibilizzare gli allievi sulla tematica del bullismo.

Il nostro finanziamento servirà a coprire i costi di stampa del libro affinché possa essere poi venduto alle famiglia ad un costo ridotto e quindi possa essere accessibile anche alle famiglie meno abbienti.

 Da notare che durante la crescita dei bambini queste sedie vengono adattate ai nuovi bisogni e alle nuove misure di ognuno di loro.

L’Associazione Blu Spring con sede a Minusio Ti organizza e finanzia il trasporto di queste sedie in container dall’Australia fino in Zambia.

Il costo di questo progetto è stimato in fr. 10’000.– e comprende l’acquisto di un container, il trasporto via mare da Perth (Australia) a Durban (Sud Africa), tasse portuali e di sdoganamento, trasporto via strada fino a Lusaka in Zambia.

Senza il nostro aiuto queste organizzazioni non potrebbero permettersi di aiutare a cambiare la vita di questi bambini e delle loro famiglie.

Da notare che durante la crescita dei bambini queste sedie vengono adattate ai nuovi bisogni e alle nuove misure di ognuno di loro.

L’Associazione Blu Spring con sede a Minusio Ti organizza e finanzia il trasporto di queste sedie in container dall’Australia fino in Zambia.

Il costo di questo progetto è stimato in fr. 10’000.– e comprende l’acquisto di un container, il trasporto via mare da Perth (Australia) a Durban (Sud Africa), tasse portuali e di sdoganamento, trasporto via strada fino a Lusaka in Zambia.

 

Associazione REACT   CHF 5’000.-            

Nata nel 2012 questa associazione ha lo scopo di promuovere e sostenere attività di ricerca applicata e l’implementazione dei rispettivi risultati nell’ambito delle tecnologie che favoriscono una migliore interazione comunicativa delle persone disabili. Fra i vari progetti, il progetto REACT, realizzato dalla Fondazione Informatica per la promozione della persona disabile (FIPPD) e dalla SUPSI, che ha permesso di sviluppare un kit di sensori che favoriscono l’attività didattica e psico-pedagogica degli istituti che operano con persone disabili. Il kit viene utilizzato con successo dalla Fondazione Provvida Madre di Balerna e all’interno della scuola speciale con sede alla Scuola Elementare Al Palasio di Giubiasco.

Per poter portare avanti questi scopi, è nato il progetto REACT3, progetto che il Club del Tappo vuole sostenere con questa donazione. Si tratta di un progetto triennale con l’obiettivo di eseguire i necessari aggiornamenti dei softwares e degli hardwares sviluppati nei progetti precedenti e proporre nuovi approfondimenti per poter mantenere il passo con le tecnologie e i dispositivi.

 

Associazione Alessia  CHF  5’000.-
L’associazione Alessia è nata il 23 marzo 2004 a Vernate con lo scopo di migliorare e ampliare il settore pediatrico nel Cantone Ticino e di creare un sostegno per le esigenze dei bambini che necessitano di cure particolari nell’ambito della pediatria ed aiutare le loro famiglie.

La donazione del Club del Tappo aiuterà l’acquisto di una nuova incubatrice da trasporto con la quale dotare la Croce Verde di Bellinzona in previsione della nascita del nuovo polo pediatrico che nascerà in seno all’Ospedale San Giovanni di Bellinzona.

 

Cara Tesserata, Caro Tesserato,

Cara Amica del Tappo, Caro Amico del Tappo,

Con molto piacere vi comunichiamo che abbiamo raggiunto la quota di CHF 700’000.– donati in beneficenza dalla serata d’inaugurazione della nostra associazione ad oggi. Ne siamo davvero orgogliosi e tutto questo è merito vostro! GRAZIE!

Un ulteriore ottimo motivo quindi per festeggiare in grande stile il prossimo evento:

IL TAPPO AL SEVEN
VENERDÌ 23 MARZO 2018
SEVEN LUGANO – THE LOUNGE / THE RESTAURANT / THE CLUB
DALLE 18:00 ALLE 05:00

Dalle 18:00 apertura e aperitivo al Lounge; a seguire l’esibizione live dell’unico ed inimitabile One Man Show Nicola Locarnini e per concludere grande Party al Club con Dj Katta, Dj Neekee, la performance di Night Project e la voce di Pietro Civera.

Durante la serata ci sarà la possibilità di cenare al ristorante (prenotazioni gradita) ed inoltre, come di consuetudine, troverete fornitissimi bar in una location molto suggestiva.

Abbiamo perciò tutti gli ingredienti per vivere una serata davvero speciale.

Non dimentichiamoci però lo scopo principale della nostra associazione: LA SOLIDARIETÀ!
In accordo con il Seven, si è deciso di devolvere gran parte del ricavato della vendita dei biglietti d’ingresso all’Associazione Greenhope Foundation “Sports against Cancer”.
Lo scopo della fondazione è quello di regalare dei momenti di serenità e spensieratezza ai bambini che lottano contro il cancro e alle loro famiglie, cercando di dare loro l’occasione di vivere delle esperienze insieme, di divertirsi e di conoscere e condividere le loro emozioni e informazioni con altre famiglie che stanno attraversando le stesse difficoltà.

Il costo di partecipazione alla serata sarà dunque di CHF 30.– indistintamente per tesserati e non. Questa quota darà la possibilità di accedere a tutte le aree del locale (Lounge, Ristorante e Club). La festa è aperta a tutti!

I posti sono limitati: vi consigliamo dunque di acquistare il vostro biglietto in prevendita.

Vi aspettiamo numerosi per sostenere una buona causa.

Il vostro comitato

Club del Tappo

Informazioni utili per la serata:

– Biglietto d’ingresso CHF 30.–

– Prevendita presso Bar Chiasso, Hotel Conca Bella – Vacallo, LuganoChange SA – Piazza Cioccaro Lugano e Seven Lounge Lugano

– Se non ve la sentite di mettervi al volante dopo la festa, possibilità di rientro con l’Associazione Nez Rouge Ticino che sarà presente all’evento.

– Ingresso riservato solo ai maggiorenni

– Possibilità di prenotazione tavoli al Ristorante al numero Tel. +41 (0) 91 290 77 77 o via email a restaurantlugano@seven.ch

– Possibilità di prenotazione tavoli al Club al +41 79 953 58 87

La beneficenza chiama e il popolo del Tappo…risponde!!

Risponde con il cuore in mano…ancora una volta! Siamo

quindi orgogliosi di poter comunicare che abbiamo

effettuato una donazione di 10’000.- a favore di Bondo e

della Val Bregaglia.

10’000 volte grazie a voi cari amici del Tappo, perché

ogni volta trasformate le nostre feste non solo in serate

magnifiche ma anche in momenti di aiuto e vicinanza a chi

è meno fortunato e 10’000 abbracci giungano in Val

Bregaglia: Il Club del Tappo e il Ticino sono con voi!

Per chi non avesse potuto partecipare alla festa ma

volesse comunque contribuire ad aiutare, questi sono i

riferimenti bancari:

 

Banca Cantonale Grigione

Comune di Bregaglia, Casella postale 36, 7606 Promontogno

Numero del conto corrente: 10 057.718.112

IBAN: CH33 0077 4010 0577 1811 2

BIC (SWIFT): GRKBCH2270A

Nella serata di ieri, la Val Bregaglia e il comune di Bondo hanno visto un nuovo disastro aggiungersi a quella che già era una tragedia. Il Club del Tappo non rimane indifferente di fronte questo e come già fatto in passato, intende mobilitarsi per portare un simbolico aiuto, una vicinanza e un sostegno a quanto successo. A maggior ragione poiché questa volta la tragedia é successa in casa nostra. Il Comitato del Club del Tappo ha così deciso che l’INTERO ricavato degli ingressi della festa di domani “Il Tappo alle Cantine” verrà destinato alla ricostruzione di Bondo. Verrà inoltre installata una postazione lungo il percorso delle cantine dove chi vorrà potrà contribuire con un’ulteriore donazione. Come sempre, grazie di CUORE per il vostro aiuto!

Grazie all’evento “Il Tappo in FESTA…TE” del 15 giugno scorso abbiamo potuto donare CHF 5’000.– alla Fondazione Don Willy di Chiasso. I fondi serviranno al finanziamento della colonia estiva che la Fondazione propone a giovani ed adolescenti della regione che per ragioni diverse non possono permettersi di partire in vacanza in altro modo.

Abbiamo inoltre potuto versare i seguenti importi, al netto di tutte le spese, alle associazioni che hanno collaborato con noi alla realizzazione dell’evento:

Espérance Acti, Balerna – CHF 2’000.– (grazie per aver gestito gli ingressi e le casse)
Carnevale Nebiopoli Chiasso – CHF 5’883.50 (grazie per aver gestito il Food & Beverage della serata)
Kiwanis Mendrisiotto – CHF 641.35 (grazie per aver gestito il Bar Champagne)
Ufficio Cultura Chiasso / Comitato Festate – CHF 6’524.80 (grazie per l’ospitalità e per aver creduto nel nostro progetto)

Associazione Autismo Svizzera Italiana – CHF 5’000.– 

L’associazione Autismo Svizzera Italiana (asi) è nata nel 1989 per volontà di un gruppo di genitori di figli con autismo, con lo scopo di aiutarsi reciprocamente ad affrontare le difficoltà quotidiane.

Negli anni, asi è costantemente cresciuta e ha ampliato il proprio campo d’intervento ed i suoi obiettivi sviluppando numerose attività e servizi. Scopo delle attività che asi propone mensilmente è quello di offrire momenti d’incontro e di stimolo a sperimentare nuove attività e possibilità di relazione attraverso Atelier creativi e incontri con i genitori.

I fondi raccolti durante la serata del Tappo, serviranno per finanziare la colonia estiva per persone autistiche e le loro famiglie che si svolgerà quest’estate all’Osteria con alloggio “Ul Furmighin” di Sagno. L’offerta di questa colonia, nasce dal bisogno di diverse famiglie ed ospiti di istituzioni di trovare accoglienza durante il periodo di chiusura estiva dei centri diurni.

 

Delegazione Ticino World Winter Games – CHF 1’000.-

E’ un’associazione costituita in occasione dei World Winter Games 2017 e si prefigge di promuovere la presenza ai giochi mondiali Special Olympics 2017 in Austria, favorendo l’amicizia e la solidarietà del gruppo mediante l’organizzazione di corsi e campi di allenamento o ricreativi per la preparazione sportiva.

Insieme ad atleti con disabilità cognitiva hanno partecipato ai giochi mondiali in Austria negli scorsi mesi: 10 atleti e 3 allenatori che si sono cimentati nell’unihockey e 2 atleti e 1 allenatore hanno gareggiato nella disciplina dello sci alpino.

tappo autismo tappo 3 tappo 2